Chi può partecipare
Sei un appassionato insegnante di inglese desideroso di fare la differenza? Sei il benvenuto!
Unisciti a noi per un viaggio di apprendimento e ispirazione senza precedenti. La partecipazione è gratuita.

Un’opportunità unica per le scuole italiane di partecipare a
un dialogo nazionale sull’insegnamento della lingua inglese.
Il 26 settembre, unisciti a noi per dare forma al futuro dell’insegnamento dell’inglese in Italia.
Condividi le tue idee, impara dalle esperienze degli altri e crea connessioni reali con colleghi ed esperti del settore.
Siamo il St. George’s Institute, una scuola di lingue internazionali con sede a Roma.
La nostra missione è fornire un’educazione linguistica di qualità e promuovere l’innovazione nel campo dell’istruzione.
“Teaching in Italy” è più di un semplice evento: è un incontro di menti, una condivisione di idee e una celebrazione dell’insegnamento della lingua inglese in Italia.
Ogni 26 settembre, unisciti a noi per dare forma al futuro dell’insegnamento dell’inglese in Italia.
Condividi le tue idee, impara dalle esperienze degli altri e crea connessioni reali con colleghi ed esperti del settore.
In questa occasione, ci concentreremo su una discussione approfondita dello stato dell’insegnamento dell’inglese nel nostro paese, analizzando il passato, esaminando il presente e immaginando il futuro di questo settore fondamentale. Particolare attenzione sarà data ai temi emergenti come la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale e le nuove avanguardie.
Il nostro obiettivo è creare un dialogo inclusivo e coinvolgente con tutti coloro che sono in prima linea nell’insegnamento dell’inglese in Italia. Vogliamo comprendere insieme come l’insegnamento della lingua inglese è cambiato e come sta evolvendo, raccogliendo le vostre preziose esperienze e prospettive.
Il nostro evento è supportato da LanguageCert, ente certificatore internazionale, Orizzonte Scuola, portale di riferimento del settore, e Meta (ex Facebook) che ci ospiterà presso i suoi spazi di Binario F.
“Teaching in Italy” non è solo un evento, ma una pietra miliare per l’educazione linguistica in Italia. Vi invitiamo a farne parte.
Questo non è un evento come gli altri – qui non ci sono semplici spettatori.
Diventa un attore chiave del futuro dell’insegnamento dell’inglese in Italia.
Candidati e partecipa come speaker, entra in una tavola rotonda o coordina un workshop.
Fai la differenza e porta la tua esperienza sulle pagine del libro Teaching in Italy o sul palco dell’evento del 2024.
Sei un appassionato insegnante di inglese desideroso di fare la differenza? Sei il benvenuto!
Unisciti a noi per un viaggio di apprendimento e ispirazione senza precedenti. La partecipazione è gratuita.
Per iscrivere i propri docenti o esplorare la possibilità di diventare un Partner Culturale per “Teaching in Italy 2023”, vi invitiamo a contattare il Direttore degli Studi del St. George’s Institute, Maurizio Tringale via email a info@teachinginitaly.it, tramite telefono (in orario d’ufficio) allo 06 841 1132 o semplicemente premendo sul bottone arancione qui in basso.
La partecipazione all’evento offre numerosi vantaggi:
Al “Teaching in Italy” abbiamo previsto diversi gradi di coinvolgimento per i partecipanti. Ciascuno offre l’opportunità di contribuire all’evento in modi unici e significativi:
Questi partecipanti hanno l’opportunità di ascoltare gli speaker, intervenire con domande e partecipare attivamente ai lavori di workshop finali.
Questo ruolo offre uno spazio esclusivo di 8 minuti sul palco per condividere un’esperienza, un’idea o un pensiero con tutti i presenti.
Per garantire la migliore performance possibile, prevediamo un periodo di affiancamento con un Public Speaking Coach.
Questo ruolo richiede un impegno maggiore. I Coordinatori di Workshop guideranno un piccolo gruppo di colleghi durante la sessione di workshop finale, registrando i risultati del gruppo di lavoro.
Gli autori avranno l’opportunità di scrivere un capitolo del libro che verrà pubblicato nel mese successivo all’evento. Il libro raccoglierà i principali concetti e idee emersi durante l’evento e sarà edito dalla Casa Editrice Frasi4kids. Sarà disponibile in tutta Italia e ogni autore verrà regolarmente citato.
Questi partecipanti avranno l’opportunità di dialogare sul palco durante una delle sessioni con esperti e docenti in prima linea.
Si prega di notare che i ruoli di Workshop Coordinator, Interlocutor, Speaker e Author sono riservati ai docenti di Scuole Partner.
La partecipazione come Partner Culturale non prevede costi o obblighi economici, ma richiede la garanzia che almeno l’80% dei docenti di lingua inglese dell’istituto scolastico partecipi all’evento in presenza.
Scrivi un capitolo del libro del Teaching in Italy 2024!
Dopo l’evento, realizzeremo un libro che ricalchi i temi affrontati durante l’incontro, con il contributo attivo delle scuole partecipanti, in particolare quelle Partner Culturali dell’evento.
Il tuo istituto avrebbe così l’opportunità di partecipare a questo progetto ed entrare a far parte di un dialogo nazionale più ampio sull’insegnamento dell’inglese.
Candida la tua scuola come Partner Culturale del “Teaching in Italy 2024”
e sblocca vantaggi per tutto il team di inglese dell’istituto!”
Ai Partner Culturali non chiediamo nessun contributo economico. Le scuole partner partecipano con il team del Teaching in Italy alla definizione degli argomenti trattati nell’edizione 2024, degli speaker che saliranno sul palco durante l’evento e delle tematiche oggetto delle tavole rotonde.
Diventare un Partner Culturale nell’ambito del “Teaching in Italy 2024” significa essere al centro del dibattito sull’insegnamento della lingua inglese in Italia. Questo ruolo non comporta costi o obblighi economici. La nostra unica richiesta è la garanzia che almeno l’80% dei docenti di lingua inglese dell’istituto scolastico partecipi all’evento in presenza.
Dai uno sguardo alla storia dell’insegnamento dell’inglese in Italia, vivi l’attuale panorama e immagina il futuro.
Ascolta, condividi e impara con noi.
Questo evento mira a discutere lo stato dell’insegnamento della lingua inglese in Italia, analizzando il passato, il presente e il futuro di questo settore con un occhio di riguardo verso la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale e le nuove avanguardie. Il fine dell’evento è proprio ragionare insieme e attivamente con chi tutti i giorni è in prima linea per comprendere, insieme, come è cambiato e come sta cambiando l’insegnamento della lingua inglese in Italia.
Il Teaching in Italy vuole dare a tutti l’opportunità di far sentire la propria voce, di condividere le proprie idee.
Candidati ora come Speaker per l’edizione 2024 e se supererai il processo di selezione verrai affiancato in un percorso di training di Public Speaking: arriverai sul palco al top!
Credono nel progetto: LanguageCert – ente certificatore internazionale, Orizzonte Scuola – portale di riferimento del settore, Meta (ex Facebook) che ci ospiterà presso i suoi spazi di Binario F e FRASI Formazione – gruppo leader nel settore della formazione in Italia.
Hai domande? Siamo qui per te. Non esitare a contattarci a (indirizzo email custom) o chiamaci allo 06 841 1132.
È un evento che mira a discutere lo stato dell’insegnamento della lingua inglese in Italia, con focus sul passato, il presente e il futuro del settore. L’evento si svolgerà il 26 settembre 2023, dalle 14:00 alle 19:30, presso il Binario F di Meta (ex Facebook) a Roma.
Il nostro target principale sono i docenti di lingua inglese operanti nel territorio italiano, prevalentemente in scuole medie e superiori dell’area metropolitana di Roma. Cerchiamo docenti che possano partecipare come relatori, partecipanti a tavole rotonde o coordinatori di workshop.
L’evento può ospitare fino a un massimo di 60 partecipanti.
No, la partecipazione all’evento è gratuita. Sarà anche offerto un coffee break di metà pomeriggio.
Durante l’evento verranno discussi vari argomenti legati all’insegnamento della lingua inglese in Italia, con un focus particolare su come si è evoluta la didattica nel tempo e su come sarà in futuro. Si parlerà anche di esperienze concrete dei docenti che sono in prima linea nell’insegnamento a scuola.
Sì, la partecipazione all’evento darà diritto a crediti formativi per i docenti. Inoltre, è un’opportunità eccellente per lo sviluppo professionale e per condividere e apprendere nuovi approcci all’insegnamento della lingua inglese.
Potete partecipare attivamente all’evento in uno di tre modi: come relatore, partecipante a una tavola rotonda o coordinatore di workshop. Per discutere di queste opzioni, potete contattare il St. George’s Institute.
Potete confermare la vostra partecipazione rispondendo all’email che abbiamo inviato, o contattando direttamente il St. George’s Institute.
L’evento è principalmente rivolto ai docenti di lingua inglese, ma se siete interessati a partecipare, vi preghiamo di contattare il St. George’s Institute per discutere della possibilità.
La partecipazione all’evento dà diritto a crediti formativi per i docenti, questo è stato reso possibile grazie al supporto del nostro main partner Orizzonte Scuola. Al termine dell’evento, vi forniremo tutte le indicazioni su come registrare la vostra partecipazione e ottenere i crediti.
Per ulteriori informazioni sull’evento, potete contattare il St. George’s Institute. Saremo lieti di rispondere a tutte le vostre domande.
© Copyright Teaching in Italy – Progetto del St.George’s Institute. All Rights Reserved